La rivista TreTerre è un periodico di lingua italiana dedicato al comune delle
Terre di Pedemonte
(Canton Ticino - Svizzera). La rivista è pubblicata due volte
all'anno. Un'edizione esce nel periodo di Natale con l'indicazione
"autunno-inverno" e l'altra all'inizio dell'estate con l'indicazione
"primavera-estate". Gli abbonati sono oltre un migliaio, la maggior
parte dei quali vive nelle Terre di Pedemonte. I redattori degli
articoli hanno un forte legame con il comune perché vivono o hanno
vissuto nella zona e contribuiscono al giornale quali volonatari senza
essere stipendiati.
Il periodico è stato fondato nel
1983. In tale data il comune delle Terre di Pedemonte era ancora diviso
nei tre distinti comuni di Tegna, Verscio e Cavigliano (l'aggregazione è
avvenuta nel 2012).
Indice
Rivista TreTerre
Stato: Svizzera
Lingua: Italiano
Periodicità: Semestrale
Genere: Stampa locale
Fondazione:1983
Sede: Terre di Pedemonte
Diffusione cartacea: oltre i 1000 esemplari (2015)
La nascita del periodico
Sulla copertina del primo numero (autunno 1983) la Redazione presenta la nuova pubblicazione con questo trafiletto:
Con questo primo numero, si presenta alla popolazione e agli amici
delle Terre di Pedemonte un nuovo periodico: “Treterre” è il suo nome e
si propone di parlare degli avvenimenti e dei problemi di nostri tre
paesi. Questo nella speranza di avvicinare maggiormente gli abitanti
dei tre comuni, che vivendo in fondo spalla a spalla hanno necessità,
problemi e aspirazioni assai simili e nel contempoper stimolare
l’interesse di ogni pedemontese alle sue terre.
Insomma, se abbiamo scelto i tre campanili per illustrare la
copertina di questo primo numero, non è per “spirito di campanile”:
anzi, i tre campanili, pur rappresentando tre paesi e tre comunità,
sono uniti nella fotografia, così come le genti di Tegna, Verscio e
Cavigliano sono uniti nella realtà.
Si cita in controcopertina: TRETERRE nasce per la volontà
dell’Associazione Amici delle Tre Terre che ne sarà l’editore, esso
tuttavia non ne diverrà il bollettino sociale né tantomeno il giornale
dell’Associazione.
La prima redazione, capitanata da Enrico Leoni è composta da:
responsabile Tegna Fiore Scaffetta +
responsabile Verscio Gigi Cavalli +
responsabile Cavigliano Sergio Garbani
responsabile sport Ivo Peri +
responsabile storia Mario De Rossa
grafico Carlo Zerbola
supervisore Dr. Luigi Piazzoni
giornalista coordinatore Riccardo Fanciola
Nel numero seguente ci sono alcune modifiche e si aggiunge la pubblicità ...
responsabile Tegna Alessandra Zerbola
responsabile Verscio Gigi Cavalli +
responsabile Cavigliano Sergio Garbani
responsabile sport Ivo Peri +
responsabile storia Mario De Rossa
responsabile pubblicità Milena Zerbola
grafico Carlo Zerbola
supervisore Dr. Luigi Piazzoni +
giornalista coordinatore Riccardo Fanciola
La rivista TRETERRE nata nel 1983 è nel 2013 nel pieno della sua maturità.
Oltre un migliaio gli abbonati e, anche se la maggior parte vive nelle
Terre di Pedemonte, ci sono parecchi fedeli lettori sparsi per il
mondo. L'obiettivo è quello che ha mosso i promotori tanti anni fa;
informare, dando risalto alle peculiarità del territorio, toccando temi
legati al vivere dei suoi abitanti.
Le persone che risiedono nella zona hanno
ampio risalto tra le pagine di TRETERRE, sia che siano personalità di
spicco nell’arte, nella cultura o nelle scienze, sia che operino nei
vari ambiti, fondamentali per la vita della regione.
Unire le Terre di Pedemonte culturalmente
è stato uno dei fattori che ha mosso i promotori di TRETERRE. A
distanza di tanti anni dalla fondazione dell'associazione c’è stata
anche un’unione politica, che si è concretizzata con le elezioni
comunali nel corso del 2013, anno del 30° del nostro semestrale. Nel
2013 si è dunque festeggiato un compleanno all’insegna dell’unione e
della piena collaborazione che comunque ha sempre caratterizzato la
filosofia dell'amata rivista!
Illustri collaboratori
Dal quarto numero e fino a tutt’oggi si pubblicano articoli di vario genere scritti da collaboratori esterni; un valore aggiunto che rende il nostro giornale ancora più apprezzato. Ricordarli tutti è un’impresa di non poco conto, sembrerebbe far torto a qualcuno dimenticarsi anche di chi ci ha dato uno spunto o un suggerimento. Tuttavia vorrei ricordare alcune persone che hanno lasciato un segno tangibile sulle pagine del nostro giornale, con contributi regolari. DR. LUIGI PIAZZONI Il Dr. Luigi Piazzoni, anima di TRETERRE della prima ora
ANTONIO ZANDA Antonio Zanda, preciso e puntiglioso coordinatore che con il suo piglio deciso ha dato un'impronta professionale al giornale.
DON ENRICO ISOLINI Don Enrico Isolini (12.12.1909-06.11.2008), che negli anni novanta è stato puntuale referente per le Centovalli e ci ha fatto conoscere un pezzo di storia di questa nostra valle un po' dimenticata.
FREDO MEYERHENN
|
Il numero 4 di TRETERRE vede l’inizio di una collaborazione che darà alla nostra rivista un tocco particolare che la renderà unica nel panorama editoriale ticinese: Fredo Meyerhenn (03.06.1922-1999), affermato fotografo professionista ormai in pensione, si interessa alla nostra pubblicazione ed accetta di sostenerci con alcuni contributi fotografici e dal numero 7 entra ufficialmente a far parte della redazione quale responsabile della fotografia. La sua improvvisa scomparsa il 19 settembre 1999, ci priva di un caro amico e di un professionista di grande valore. (biografia di Andrea Keller vedi no.34). |
MIKE VAN AUDENHOVE |
Mike Van Audenhove (in wikipedia) (20.05.1957-08.03.2009): Mike, affermato vignettista vive a Cavigliano da qualche anno quando lo contatto per un’intervista. (intervista di Lucia Galgiani vedi Treterre no.42). La sua grande simpatia e apertura, mi spingono a chiedergli una possibile futura collaborazione con Treterre. Detto, fatto. Mike si dimostra entusiasta dell’idea e inizia subito a propormi temi interessanti per quella che diverrà l’apprezzatissima “Pagina di Mike”. Mike ci lascia improvvisamente nel 2007; la morte lo coglie inaspettatamente nella sua casa togliendolo alla sua cara Iris e a tutta la grande famiglia di TRETERRE. Restano le sue opere che ci rendono appieno lo spirito acuto di questo grande uomo che, in brevissimo tempo, ha saputo conquistarci.
|
| |
ANDREA KELLER
da rivista TreTerre n°71 - autunno inverno 2018/19
Top