È soprattutto negli anni ‘80 che nascono nuove e numerose proposte, come i vari corsi di cucina e di alimentazione sana, di cucito, di sofrologia, di vimini, di riflessologia. E ancora i corsi di ballo, di sci di fondo al S. Bernardino, di recita teatrale per i più piccoli, di potatura della vite, di piante da frutta e delle rose e via dicendo.
Anche oggi il settore è molto vivo e si è adattato ai cambiamenti, alle esigenze ed ai gusti di una società sempre più frenetica ed esigenze. A tal proposito si ricordano in particolare i corsi finalizzati a rafforzare lo spirito e alla gestione dello stress (yoga, meditazione bagno di gong ecc.).
Senza dimenticare che i corsi sono una risposta sia a bisogni psicofisici ("mens sana in corpore sano"), sia al desiderio di trascorrere momenti di spensieratezza e di svago. O il piacere dello stare assieme e fare amicizia, anche solo per scambiare qualche parola e uscire dal solito tra tran quotidiano.
La partecipazione è aperta a tutte le età.
1. I suoi recapiti: nome e cognome, email, tel.
2. Il titolo dell’attività o corso
3. Un breve descrittivo (solo se lo ritiene necessario)
4. I destinatari o il pubblico che si vuole raggiungere
5. Il giorno e l’orario
6. Gli spazi e le attrezzature necessarie (sala, palestra…beamer, lavagna)
7. I costi
8. ev. altre informazioni utili non riportate nei punti precedenti